Phone +39 0521 802645 - Mail: info@ilgahotel.it

  • slide-1
  • slide-2
  • slide-3
  • slide-4

Ilga Hotel se trouve dans un coin tranquille à Collecchio, une petit village situé à 10 km de Parme. Il bénéficie d’une position privilégiée: l’aéroport Giuseppe Verdi, le Foire de Parme, l’autodrome Riccardo Paletti de Varano De Melegari sont à 15 km.

Son emplacement est idéal pour ceux qui souhaitent visiter I Castelli del Ducato (les châteaux du Duché de Parme et Piacenza) ou qui choisissent de suivre des parcours gastronomiques. En effet, Parme est le siège de plusieurs Musées dédiés aux aliments de la cuisine italienne les plus célèbres  comme le musée du Parmesan, celui du saucisson de Felino ou encore celui de la Tomate.

Calme et silencieux, Ilga Hotel dispose de 48 chambres climatisées dotées d’un balcon et d’une salle de bain privative. Toutes nos chambres sont équipées d’écrans plats (télévision par satellite), de téléphones, sèche-cheveux et minibars.

Dal 6 al 9 ottobre a Fidenza si festeggia "San Donnino"

Luogo: Fidenza
Distanza dall'Ilga Hotel: 20 km

SAN DONNINO 2017
fidenza #BORGOFOOD, la Vera Emilia è qui.
Dal 6 al 9 ottobre, a Fidenza quattro giorni di festa tra sapori, musica e tradizioni! La città si anima con decine di eventi legati alla tradizione agroalimentare emiliana: 200 espositori delle eccellenze alimentari e artigiane, 350 prodotti, 70 punti di degustazione, show cooking, incontri con i produttori, oltre a spettacoli di animazione, teatro e musica. Questa terza edizione vedrà la partecipazione dello chef stellato Massimo Spigaroli e della food blogger Sonia Paladini. Testimonial della manifestazione è il critico d’arte Philippe Daverio, che considera giustamente il cibo come opera d’arte e che ha coniato lo slogan “La vera Emilia è qui”. L’ingresso è gratuito e verrà garantito un servizio, sempre gratuito, di baby-parking per i più piccoli.

TUTTO IL PROGRAMMA

La Gran Fiera di Borgo San Donnino ritorna alle origini, ridefinendo i contenuti e riportando a valore lo spirito con cui era nata: una grande fiera patronale incentrata sulle caratteristiche del territorio che, in quegli anni, era l’agricoltura. Oggi quell’agricoltura, fatta di tradizioni e abitudini rurali che venivano messe in mostra in un contesto urbano, si è specializzata, ha sviluppato risorse, ricerca e tecnologia collaterali, ma sempre nel rispetto di un ambiente e di un paesaggio. È diventata identità, attorno alla quale si riconosce un sistema di rete fatto da: cuochi e ristoratori, artigiani del cibo, industria d’avanguardia, scuole, botteghe e cittadini attenti al proprio benessere e alla propria salute. Nasce da queste considerazione il programma clou della Gran Fiera di Borgo San Donnino e il suo pay-off: Fidenza #BORGOFOOD, la Vera Emilia è qui.

Attorno a questo titolo si sviluppa il progetto di marketing territoriale, voluto dall’Amministrazione Comunale, per delineare la nuova immagine e i recuperati contenuti della Gran Fiera di Borgo San Donnino, incentrati sul valore del cibo. Un valore che ormai viene declinato in tutti i modi possibili e questo rischia di creare confusione e banalizzazione del tema che invece vuol significare una cosa ben precisa: il cibo è cultura! In questo possiamo introdurre le declinazioni: cultura popolare, perché tutto parte da lì.

Parte dai ricordi, tramandati molto spesso oralmente, di piccoli segreti per non sprecare mai nulla di un alimento o di una materia prima. Il sapore raccontato, gli show cooking, momenti importanti di questa nuova versione della Gran Fiera, saranno l’esempio di come attraverso il racconto dei protagonisti – dal piccolo produttore al cuoco con la grande passione per la cucina – si trasferiscano alle persone informazioni preziose per imparare a riconoscere ed apprezzare il cibo di qualità. Per costruire questo programma ci siamo avvalsi del contributo essenziale di Slow Food Emilia-Romagna, del Consorzio del Parmigano Reggiano e da quest’anno di CheftoChef emiliaromagnacuochi, tre partner che hanno creduto nella nuova visione che l’Amministrazione Comunale di Fidenza ha voluto infondere nella Gran Fiera di Borgo San Donnino. Abbiamo creato molteplici occasioni di dialogo per questo appuntamento, tradizionalmente fatto proprio in modo indissolubile dai fidentini, perché ne siamo convinti: assaggiare un prodotto o un piatto ben fatto è emozione, ma questa si fa conoscenza nel momento in cui chi quella materia prima l’ha prodotta e chi ha tradotto tutto questo in una ricetta sa raccontare le proprie scelte e la propria esperienza. Buon viaggio nei sapori raccontati!