Phone +39 0521 802645 - Mail: info@ilgahotel.it

  • slide-1
  • slide-2
  • slide-3
  • slide-4

Ilga Hotel se trouve dans un coin tranquille à Collecchio, une petit village situé à 10 km de Parme. Il bénéficie d’une position privilégiée: l’aéroport Giuseppe Verdi, le Foire de Parme, l’autodrome Riccardo Paletti de Varano De Melegari sont à 15 km.

Son emplacement est idéal pour ceux qui souhaitent visiter I Castelli del Ducato (les châteaux du Duché de Parme et Piacenza) ou qui choisissent de suivre des parcours gastronomiques. En effet, Parme est le siège de plusieurs Musées dédiés aux aliments de la cuisine italienne les plus célèbres  comme le musée du Parmesan, celui du saucisson de Felino ou encore celui de la Tomate.

Calme et silencieux, Ilga Hotel dispose de 48 chambres climatisées dotées d’un balcon et d’une salle de bain privative. Toutes nos chambres sont équipées d’écrans plats (télévision par satellite), de téléphones, sèche-cheveux et minibars.

15/22/29 ottobre la Fiera Nazionale del Tartufo di Fragno

Luogo: Fragno
Distanza dall'Ilga Hotel:
23 Km

UN EVENTO IN CONTINUA CRESCITA

Correva l’anno 1984, quando l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano, Geom. Eugenio Magri, ebbe la "felice intuizione" di allestire una Festa del Tartufo chiaramente ispirata al TARTUFO NERO così generosamente presente nei boschi dalla Val Baganza, in una zona ben delimitata, che vanta in FRAGNO (graziosa frazione di Calestano) il centro ideale di raccolta del prezioso tubero ed una lunga tradizione di cercatori esperti ed appassionati (trifolini).
Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre dell’anno 1984 la "1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO" da tenersi proprio nella piazza della Frazione.
Lo scopo della festa era chiaramente quello di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo meraviglioso dono della natura, tanto prezioso quanto misterioso, conosciuto da pochi addetti ai lavori, in grado però di rappresentare per l’economia locale e non solo, un’autentica risorsa dagli sviluppi imprevedibili.
Iniziava così un evento unico nel suo genere per l’unicità del prodotto, che avrebbe avuto, negli anni a seguire, successi inaspettati oltre a garantire il vantaggio della "primogenitura", per Fragno e Calestano, della valorizzazione del Tartufo nero di Fragno.
Con le Feste, si è arrivati fino al 1990 compreso (in totale n. 7 - 4 a Fragno, 3 a Calestano). A partire dal 1991, con il riconoscimento del Tartufo nero di Fragno, come specie autonoma (Legge 17 Maggio 1991 - n. 168) la tradizionale Festa del Tartufo nero di Fragno, si trasformava in "FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO", giunta quest’anno alla 25^ edizione.
Si può quindi affermare che le feste dedicate al prezioso tubero sono complessivamente n. 32.

SCOPRITE TUTTO IL PROGRAMMA DELLA FIERA CLICCANDO QUI