
Ilga Hotel Parma consiglia: Il Labirinto della Masone a Fontanellato (PR)

Il Labirinto più grande del mondo: 200.000 piante di bambù, quadri, sculture e libri.
Sette ettari di terra che a Fontanellato, nella pianura Padana parmense, sono stati trasformati nel labirinto più grande del mondo.
L’editore e designer parmigiano Franco Maria Ricci aveva sognato di realizzare l’opera quasi vent’anni fa e ce ne sono voluti sei di dedizione e lavoro per arrivare al Labirinto della Masone, che da gennaio2015 è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Il dedalo dei record si snoda in percorsi di tre chilometri realizzati coltivando circa 200mila piante di bambù di varie specie, che oggi costituiscono la piantagione più vasta d’Europa. Per finanziare il sogno del labirinto, Ricci nel 2004 ha venduto la casa editrice da lui fondata nel 1965, con cui ha pubblicato, tra le altre, collane curate da Jorge Luis Borges, Art FMR, l’enciclopedia dell’arte di Franco Maria Ricci, e la ristampa dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Ma nel complesso della Masone anche la storica attività tornerà a vivere insieme ai “tesori” del suo artefice. All’interno del parco infatti, oltre al labirinto, vi sono spazi culturali per più di 5mila metri quadrati che ospiteranno la collezione d’arte del designer ed editore parmigiano, con circa 500 opere tra pitture e sculture dal Cinquecento al Novecento, e una biblioteca dedicata a tipografia e grafica, con volumi di Giambattista Bodoni, l’intera produzione di Alberto Tallone e quella di Ricci. E poi, un archivio per rendere fruibile il lavoro della casa editrice nei suoi cinquant’anni di storia, e ancora, al centro del dedalo, una piazza da duemila metri quadrati, sale da concerto e da cerimonia, e una cappella a forma di piramide per la celebrazione di matrimoni.